Passa ai contenuti principali

Ultimi concorsi in polizia locale pubblicati (aggiornata al 12 ottobre 2022)

Ultimi concorsi in polizia locale pubblicati (aggiornata al 12 ottobre 2022)

Di seguito i bandi dei concorsi per agente/ufficiale di polizia locale in cui è ancora possibile fare domanda:

  • COMUNE DI VENEZIA - 35 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 20/10/2022)
  • COMUNE DI CASSANO D'ADDA - 5 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 30/10/2022)
  • COMUNE DI CARRARA - 4 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 6/11/2022)
  • COMUNE DI BATTIPAGLIA - 4 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 16/10/2022)
  • COMUNE DI LATIANO - 4 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 16/10/2022)
  • COMUNE DI GRAGNANO - 4 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 16/10/2022)
  • COMUNE DI SAN SEVERO - 4 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 20/10/2022)
  • COMUNE DI LODI - 3 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 23/10/2022)
  • COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE - 3 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 23/10/2022)
  • UNIONE RUBICONE MARE E CESENATICO - 3 POSTI ISTRUTTORE DIRETTIVO (SCADE IL 13/10/2022)
  • COMUNE DI BRESSO - 2 POSTI AGENTE POLIZIA LOCALE (SCADE IL 3/11/2022)



Commenti

Post popolari in questo blog

Sei idoneo in una graduatoria di Polizia locale? Cosa sono le manifestazioni di interesse e come funzionano

Da qualche anno sui siti dei comuni appaiono avvisi di manifestazione di interesse per assunzioni a tempo indeterminato o determinato di agenti e/o ufficiali di polizia locale. In questo articolo, spiegheremo in che modo funziona la procedura e chi può beneficiare di questa modalità di ingresso nella pubblica amministrazione, più nello specifico nella polizia locale.  La scarsità di personale nei corpi e servizi di polizia locale è un fatto noto ma la pandemia in corso, ha improntato un'accelerata sul fronte delle assunzioni.  La grave situazione epidemiologica ha imposto ai comuni di espletare i concorsi rispettando tutte le norme di sicurezza anticontagio covid-19, con aggravio di costi dovuti all'organizzazione di tali procedure concorsuali. In molti casi inoltre, le tempistiche di assunzione si sono allungate e, l'incertezza di una normativa che viene modificata di continuo, ha orientato gli enti locali a percorrere strade più veloci per soddisfare il fabbisogno di per

ARRESTO E ATTI DA REDIGERE

L’arresto è una misura pre-cautelare adottata dalla polizia giudiziaria per alcuni reati ed in presenza di alcuni presupposti che in questo articolo analizzeremo. Perché interessa la polizia locale? Il personale di polizia locale è composto da agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria in funzione dell’art. 55 del c.p.p. e della Legge quadro sull’ordinamento di polizia locale (L. 65/86). Agenti ed ufficiali di polizia locale, in presenza delle circostanze che di seguito analizzeremo, devono procedere all’arresto. Nei concorsi inoltre, soprattutto nella prova pratica, spesso si richiede di descrivere cosa sia l'arresto. E' possibile inoltre, che nella medesima prova, possano essere richiesti di elencare gli atti e gli adempimenti relativi ad un arresto. Pensiamo ad esempio, al reato di omicidio stradale commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l che prevede l'arresto obbligatorio. Questa lezione di polizia giudiziaria giudizi

Il testo unico ambientale e la disciplina sui rifiuti. Cosa studiare?

Le conoscenze richieste nei bandi di concorso per agenti/ufficiali di Polizia Locale si estendono alla materia ambientale. Il concorso per 60 agenti di polizia locale bandito dal Comune di Taranto per esempio, prevede tra le materie oggetto d’esame: “Nozioni sul T.U. Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 (in particolare la disciplina sui rifiuti)”. In questo articolo analizzeremo gli argomenti più richiesti nei concorsi, in riferimento alla materia ambientale. Il testo legislativo di riferimento è il D.lgs 152/2006 , il testo unico in materia ambientale. Esso contiene più di 300 articoli ed una molteplicità di allegati. Il legislatore ha racchiuso in un unico testo tutte le disposizioni inerenti all’ambiente.   Troviamo pertanto norme che disciplinano l’impatto ambientale, la difesa del suolo, le acque, la gestione dei rifiuti, tutte le forme di inquinamento dell’aria e dell’acqua, le procedure di smaltimento dei rifiuti, ecc.. Come sancisce l’art. 2, il D.lgs 152/2006 “...ha come obiettivo p