Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Riassunti

La legge della polizia locale (in parole semplici)

Ecco un riassunto semplice ed esposto in un linguaggio "non giuridico" per spiegare la legge quadro 65/1986 sulla polizia locale/municipale. I comuni possono avere la loro polizia, chiamata "polizia municipale o locale", per occuparsi di questioni locali. Possono organizzarla da soli o associandosi insieme ad altri comuni. Il sindaco, o l'assessore delegato dà istruzioni, si assicura che la polizia esegua quanto impartito dalle direttive politiche nel rispetto delle leggi e dei regolamenti. Gli agenti di polizia municipale svolgono il loro lavoro nel territorio del comune e aiutano le forze di polizia nazionali quando necessario. I comuni fanno delle regole su come la polizia municipale deve operare. Ad esempio, decidono se gli agenti devono indossare uniformi o se possono vestirsi normalmente in certe situazioni. Gli agenti di polizia municipale hanno vari compiti, come controllare il traffico stradale facendo rispettare il codice della strada, funzioni di poli...

ARRESTO E ATTI DA REDIGERE - aggiornato alla "Cartabia"

L’arresto è una misura pre-cautelare adottata dalla polizia giudiziaria per alcuni reati ed in presenza di alcuni presupposti che in questo articolo analizzeremo. Perché interessa la polizia locale? Il personale di polizia locale è composto da agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria in funzione dell’art. 55 del c.p.p. e della Legge quadro sull’ordinamento di polizia locale (L. 65/86). Agenti ed ufficiali di polizia locale, in presenza delle circostanze che di seguito analizzeremo, devono procedere all’arresto. Nei concorsi inoltre, soprattutto nella prova pratica, spesso si richiede di descrivere cosa sia l'arresto. E' possibile inoltre, che nella medesima prova, possano essere richiesti di elencare gli atti e gli adempimenti relativi ad un arresto. Pensiamo ad esempio, al reato di omicidio stradale commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l che prevede l'arresto obbligatorio. Questa lezione di polizia giudiziaria giudizi...

Il testo unico ambientale e la disciplina sui rifiuti. Cosa studiare?

Le conoscenze richieste nei bandi di concorso per agenti/ufficiali di Polizia Locale si estendono alla materia ambientale. Il concorso per 60 agenti di polizia locale bandito dal Comune di Taranto per esempio, prevede tra le materie oggetto d’esame: “Nozioni sul T.U. Ambientale D.Lgs. n. 152/2006 (in particolare la disciplina sui rifiuti)”. In questo articolo analizzeremo gli argomenti più richiesti nei concorsi, in riferimento alla materia ambientale. Il testo legislativo di riferimento è il D.lgs 152/2006 , il testo unico in materia ambientale. Esso contiene più di 300 articoli ed una molteplicità di allegati. Il legislatore ha racchiuso in un unico testo tutte le disposizioni inerenti all’ambiente.   Troviamo pertanto norme che disciplinano l’impatto ambientale, la difesa del suolo, le acque, la gestione dei rifiuti, tutte le forme di inquinamento dell’aria e dell’acqua, le procedure di smaltimento dei rifiuti, ecc.. Come sancisce l’art. 2, il D.lgs 152/2006 “...ha come ob...