E’ una domanda senza dubbio molto frequente, sia nelle prove scritte che prevedono una risposta commentata, sia nella prova orale. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle due figure di reato e di capire quali sono gli elementi che accomunano le due fattispecie e quali sono le differenze. Entrambi i reati sono inseriti nel titolo II del Libro II del Codice Penale intitolato: “ Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione ”. Entrambi i reati sono c.d. “ propri ” perché possono essere commessi soltanto da coloro che rivestono una determinata qualifica o posizione, nel nostro caso lo “status” di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio. Il reato di corruzione inoltre, presenta due autonome fattispecie: la corruzione impropria (art. 318 c.p.) e la corruzione propria (art. 319 c.p.). Procediamo adesso alla lettura delle norme: Art. 317 c.p. (Concussione) “ Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi