E' stato pubblicato il bando di concorso per 800 posti di istruttore di polizia locale nel Comune di Roma. Il bando di concorso non prevede limiti di età. Analizziamo nel dettaglio il bando di concorso. Il concorso prevede il superamento delle seguenti prove d'esame: Preselezione (eventuale) Test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da società esterne specializzate. Il punteggio attribuito è: - Risposta esatta: +0,75 punti; - Mancata risposta: 0 punti; - Risposta errata: -0,25 punti. Prova scritta La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di n. 40 (quaranta) domande con risposta chiusa su scelta multipla, in relazione alle materie previste dal bando. Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 (trenta) punti. La prova scritta si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti
La strategia migliore per superare il concorso in polizia locale, consiste nel fare pratica cimentandosi nel maggior numero di concorsi possibili. Provare e riprovare un concorso, consente di acquisire quella pratica necessaria utile a raggiungere l’obiettivo finale, poiché ogni concorso è diverso dall’altro, ma spesso vi sono delle costanti che ricorrono. (es. capita che in sede di prova scritta sia richiesto di redigere atti e verbali relativi ad una violazione amministrativa). Il fatto di non aver superato una prova deve essere considerato come un punto di ripartenza dal quale si impara dai propri errori. Ma in che modo è possibile visionare la prova scritta svolta e quindi prendere contezza delle correzioni fatte? La legge 241/90 (norme in materia di procedimento amministrativo) contiene anche la disciplina dell’accesso agli atti. Il diritto di accesso agli atti è esercitabile anche per visionare e all’occorrenza, acquisire la copia del proprio elaborato o test. Ciò è possibile in