Passa ai contenuti principali

La concussione e la corruzione. Quali sono le differenze?

E’ una domanda senza dubbio molto frequente, sia nelle prove scritte che prevedono una risposta commentata, sia nella prova orale.

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle due figure di reato e di capire quali sono gli elementi che accomunano le due fattispecie e quali sono le differenze.

Entrambi i reati sono inseriti nel titolo II del Libro II del Codice Penale intitolato: “Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione”.

Entrambi i reati sono c.d. “propri” perché possono essere commessi soltanto da coloro che rivestono una determinata qualifica o posizione, nel nostro caso lo “status” di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio.

Il reato di corruzione inoltre, presenta due autonome fattispecie: la corruzione impropria (art. 318 c.p.) e la corruzione propria (art. 319 c.p.).


Procediamo adesso alla lettura delle norme:

Art. 317 c.p. (Concussione)

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, è punito con la reclusione da sei a dodici anni.”


Art. 318 c.p. (Corruzione per un atto d'ufficio)


Il pubblico ufficiale che, per l’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da uno a sei anni.

Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d'ufficio da lui già compiuto, la pena è della reclusione fino a un anno.”


Art. 319 c.p. (Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio)


“Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni.

La pena è aumentata se il fatto di cui all'art. 319 c.p. ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene.

La pena è aumentata (art. 319-bis c.p.) se il fatto di cui all'art. 319 c.p. ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene.”


L’art. 320 c.p. (Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio) specifica che il reato di corruzione (impropria e propria) può essere commesso anche dall’incaricato di pubblico servizio.

“Le disposizioni degli articoli 318 e 319 si applicano anche all'incaricato di un pubblico servizio.”


Il reato di concussione è il delitto più grave tra quelli contro la pubblica amministrazione.

E’ una sorta di “estorsione aggravata” che vede l’autore della condotta (il pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio) abusare del suo ruolo e della sua posizione ai danni della vittima che subisce la costrizione o l’intimidazione. La vittima nel reato di concussione si trova in uno stato di soggezione che deriva dall’abuso del soggetto pubblico. Affinché il reato si configuri, è richiesto che la vittima coartata effettui una dazione di denaro o altra utilità, oppure ne faccia promessa. Ovviamente, non sono previste pene per la vittima, come invece avviene nel reato di corruzione.

Ad esempio, l’agente di polizia locale che costringe un commerciante a pagare una somma di denaro per non effettuare un'ispezione al suo esercizio commerciale, commette il reato di concussione.


Nel reato di corruzione c’è un accordo tra le due parti, un vero e proprio patto tra il corruttore ed il corrotto.

Quest’ultimo è il pubblico ufficiale (o incaricato di pubblico servizio) che per svolgere il proprio lavoro riceve (per sé o per un terzo) denaro o altra utilità (oppure ne accetta la promessa). Se invece ha già compiuto l’atto la pena è diminuita. Questa descritta è la corruzione “impropria” disciplinata dall’art. 318 c.p. e punita meno severamente della corruzione c.d. “propria” (art. 319 c.p.).

La corruzione “propria” è la situazione nella quale il pubblico ufficiale (o incaricato di pubblico servizio) si fa corrompere (con denaro o altro oppure promesse, anche in favore di un terzo) per omettere o ritardare un atto del proprio ufficio, oppure per compiere un atto che è contrario ai doveri d’ufficio.

Ad esempio, l’agente di polizia locale che riceve da un automobilista una somma di denaro per “chiudere un occhio” e di conseguenza non redigere un verbale di contestazione per una violazione al codice della strada, che andrebbe invece elevata, si macchia del reato di corruzione.


Nelle fattispecie di reato di corruzione sono previste pene sia per il corruttore, sia per il corrotto.


📌 Iscriviti al Canale Ufficiale Telegram dei Concorsi di Polizia Locale




Commenti

Post popolari in questo blog

Sei idoneo in una graduatoria di Polizia locale? Cosa sono le manifestazioni di interesse e come funzionano

Da qualche anno sui siti dei comuni appaiono avvisi di manifestazione di interesse per assunzioni a tempo indeterminato o determinato di agenti e/o ufficiali di polizia locale. In questo articolo, spiegheremo in che modo funziona la procedura e chi può beneficiare di questa modalità di ingresso nella pubblica amministrazione, più nello specifico nella polizia locale.  La scarsità di personale nei corpi e servizi di polizia locale è un fatto noto ma la pandemia in corso, ha improntato un'accelerata sul fronte delle assunzioni.  La grave situazione epidemiologica ha imposto ai comuni di espletare i concorsi rispettando tutte le norme di sicurezza anticontagio covid-19, con aggravio di costi dovuti all'organizzazione di tali procedure concorsuali. In molti casi inoltre, le tempistiche di assunzione si sono allungate e, l'incertezza di una normativa che viene modificata di continuo, ha orientato gli enti locali a percorrere strade più veloci per soddisfare il fabbisogno di per

Cos’è ASMEL e come funziona l’iter di assunzione negli enti locali

A.S.M.E.L ., acronimo per Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, è una ente a partecipazione interamente pubblica che favorisce le “ best practies” degli enti pubblici, rivolgendosi soprattutto ai comuni più piccoli. Ad oggi conta più di 4.000 comuni associati. Attraverso una piattaforma di reclutamento, cura direttamente il processo di selezione, supportando i comuni associati che manifestano la necessità di assumere personale in base al proprio fabbisogno. E’ la procedura più rapida e consente agli enti locali aderenti di assumere personale, anche di polizia locale , nel modo più veloce possibile, poiché è prevista una sola prova da remoto, il cui superamento comporta l’inserimento nell’elenco degli idonei. Funziona in questo modo: Pubblicazione dell’avviso ASMEL sulla piattaforma InPA, in cui viene indetta una selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per i vari profili ricercati dai comuni aderenti. E’ prevista una data di aper

Come scrivere la prova pratica?

La prova pratica rappresenta la barriera più difficile da superare ed è, dal punto di vista della sua redazione, molto diversa dalle altre prove d’esame. Vediamo il perché. LE PRESELEZIONI E LE DOMANDE “APERTE” La prova preselettiva consiste generalmente nella somministrazione di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto d’esame, elencate nel bando di concorso. Nella stessa preselezione, oppure nella prima prova scritta, è frequente trovare domande a riposta “aperta” come questa: “ Il candidato descriva la differenza tra sequestro e fermo nel codice della strada”.  Con una buona preparazione è possibile rispondere in modo esauriente al quesito, poiché si tratta di nozioni teoriche descritte in questo caso, negli articoli 213 e 214 del codice della strada. LA PROVA PRATICA La difficoltà come abbiamo accennato è data dalla cosiddetta prova pratica. In questa tipologia di prova viene generalmente prospettato un caso pratico da risolvere, è richiesto di “calarsi”, per così dire, nelle