Passa ai contenuti principali

Come scrivere la prova pratica?

La prova pratica rappresenta la barriera più difficile da superare ed è, dal punto di vista della sua redazione, molto diversa dalle altre prove d’esame. Vediamo il perché.


LE PRESELEZIONI E LE DOMANDE “APERTE”


La prova preselettiva consiste generalmente nella somministrazione di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto d’esame, elencate nel bando di concorso.

Nella stessa preselezione, oppure nella prima prova scritta, è frequente trovare domande a riposta “aperta” come questa: “Il candidato descriva la differenza tra sequestro e fermo nel codice della strada”. 

Con una buona preparazione è possibile rispondere in modo esauriente al quesito, poiché si tratta di nozioni teoriche descritte in questo caso, negli articoli 213 e 214 del codice della strada.


LA PROVA PRATICA


La difficoltà come abbiamo accennato è data dalla cosiddetta prova pratica.

In questa tipologia di prova viene generalmente prospettato un caso pratico da risolvere, è richiesto di “calarsi”, per così dire, nelle vesti di agente (o ufficiale) di polizia locale.

Facciamo un esempio di prova pratica, per chiarire meglio il concetto. 

TRACCIA:

“L’addetto alla vigilanza del centro commerciale segnala agli agenti di polizia locale in pattuglia un uomo che qualche istante prima aveva oltrepassato le casse, dopo essersi impossessato di tre magliette griffate, sottratte dallo scaffale degli indumenti.

Il vigilante riferiva di aver fermato il ladro mentre cercava di uscire, dopo che il medesimo aveva asportato mediante rottura la “placca antitaccheggio” degli indumenti.”

Si descriva la procedura operativa e gli atti da redigere.”

I concorsisti (non agenti di polizia locale) avranno molta difficoltà nell’affrontare un caso simile. E’ naturale che sia così. Calarsi nei panni di un agente di polizia locale non essendo un agente di polizia locale è molto complicato. La soluzione alla traccia in questo caso, non riusciremo a trovarla in modo diretto nei manuali o nei testi di legge, come nel caso della prova preselettiva o nelle domande “aperte”. E’ richiesto uno sforzo maggiore poiché ci troviamo di fronte all’applicazione pratica della legge, con riflessi di carattere operativo. 


Il problema non è la soluzione. Il problema è saper individuare il problema!


Ecco una serie di consigli che fanno parte del metodo insegnato nei corsi di preparazione da noi organizzati.


  • Leggere e rileggere la traccia individuando il problema principale da risolvere;

  • Inquadrare quindi nel modo corretto il caso concreto: siamo di fronte ad un reato oppure siamo di fronte ad una violazione amministrativa? (spesso le due fattispecie coesistono in tracce più complesse);

  • Individuare la norma di legge violata senza tralasciare i “dettagli” contenuti nella traccia che spesso fanno la differenza.


Ora che hai individuato la fattispecie devi “tradurla” per iscritto, seguendo alcune regole.


Alcune regole per scrivere bene:


  • Comincia dalla normativa generale, per poi scendere nel caso specifico;

  • Scrivi in maniera semplice e chiara e soprattutto sintetica;

  • E’ facile complicare, è difficile semplificare. Ricordalo sempre.

  • Fai uso di schemi oppure di elenchi puntati per elencare gli atti di polizia locale;

  • Se non ricordi l’articolo della legge, non scriverlo!


Il metodo si apprende esercitandosi continuamente. La preparazione sui manuali, purtroppo non è sufficiente. Il caso prospettato è “relativamente” di facile soluzione. In base al tipo di concorso è possibile trovare casi anche più complessi, in cui si sovrappongono diverse normative.


Qui un esempio di come svolgere in modo corretto un caso pratico.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sei idoneo in una graduatoria di Polizia locale? Cosa sono le manifestazioni di interesse e come funzionano

Da qualche anno sui siti dei comuni appaiono avvisi di manifestazione di interesse per assunzioni a tempo indeterminato o determinato di agenti e/o ufficiali di polizia locale. In questo articolo, spiegheremo in che modo funziona la procedura e chi può beneficiare di questa modalità di ingresso nella pubblica amministrazione, più nello specifico nella polizia locale.  La scarsità di personale nei corpi e servizi di polizia locale è un fatto noto ma la pandemia in corso, ha improntato un'accelerata sul fronte delle assunzioni.  La grave situazione epidemiologica ha imposto ai comuni di espletare i concorsi rispettando tutte le norme di sicurezza anticontagio covid-19, con aggravio di costi dovuti all'organizzazione di tali procedure concorsuali. In molti casi inoltre, le tempistiche di assunzione si sono allungate e, l'incertezza di una normativa che viene modificata di continuo, ha orientato gli enti locali a percorrere strade più veloci per soddisfare il fabbisogno di per

ARRESTO E ATTI DA REDIGERE

L’arresto è una misura pre-cautelare adottata dalla polizia giudiziaria per alcuni reati ed in presenza di alcuni presupposti che in questo articolo analizzeremo. Perché interessa la polizia locale? Il personale di polizia locale è composto da agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria in funzione dell’art. 55 del c.p.p. e della Legge quadro sull’ordinamento di polizia locale (L. 65/86). Agenti ed ufficiali di polizia locale, in presenza delle circostanze che di seguito analizzeremo, devono procedere all’arresto. Nei concorsi inoltre, soprattutto nella prova pratica, spesso si richiede di descrivere cosa sia l'arresto. E' possibile inoltre, che nella medesima prova, possano essere richiesti di elencare gli atti e gli adempimenti relativi ad un arresto. Pensiamo ad esempio, al reato di omicidio stradale commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l che prevede l'arresto obbligatorio. Questa lezione di polizia giudiziaria giudizi