Passa ai contenuti principali

Post

Guida Completa per Aspiranti Agenti di Polizia Locale

Introduzione al ruolo di Agente di Polizia Locale La figura dell'Agente di Polizia Locale rappresenta un presidio fondamentale di legalità e sicurezza all'interno delle comunità italiane. Spesso definiti anche vigili urbani o polizia municipale, gli agenti di Polizia Locale svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti a livello comunale. Essi operano in prima linea per assicurare l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini nel proprio territorio di competenza. È importante sottolineare che, a differenza delle forze di polizia a competenza nazionale come la Polizia di Stato o i Carabinieri, l'operatività della Polizia Locale è circoscritta al territorio del comune di appartenenza e durante le ore di servizio. Mentre gli agenti della Polizia di Stato e i Carabinieri hanno l'obbligo di intervenire in qualunque circostanza e su tutto il territorio nazionale, il poliziotto locale esercita le sue funzioni di Agente di Polizia Giudi...
Post recenti

Cos’è ASMEL e come funziona l’iter di assunzione negli enti locali

A.S.M.E.L ., acronimo per Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, è una ente a partecipazione interamente pubblica che favorisce le “ best practies” degli enti pubblici, rivolgendosi soprattutto ai comuni più piccoli. Ad oggi conta più di 4.000 comuni associati. Attraverso una piattaforma di reclutamento, cura direttamente il processo di selezione, supportando i comuni associati che manifestano la necessità di assumere personale in base al proprio fabbisogno. E’ la procedura più rapida e consente agli enti locali aderenti di assumere personale, anche di polizia locale , nel modo più veloce possibile, poiché è prevista una sola prova da remoto, il cui superamento comporta l’inserimento nell’elenco degli idonei. Funziona in questo modo: Pubblicazione dell’avviso ASMEL sulla piattaforma InPA, in cui viene indetta una selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per i vari profili ricercati dai comuni aderenti. E’ prevista una data di aper...

Dove cercare (e trovare) i concorsi di polizia locale/municipale nel 2024

In questa piccola guida ti mostro dove cercare e trovare i concorsi per l’accesso alla carriera di agente e di ufficiale di polizia locale. I bandi di concorso sono divisi in due grandi categorie: I bandi di concorso per mobilità, riservati al personale già in servizio; I bandi di concorso pubblici rivolti all’esterno che a loro volta si suddividono in: Concorsi per titoli ed esami (in cui vengono valutati i titoli in possesso del candidato che danno diritto ad un punteggio maggiore); Concorsi per soli soli esami. In questo articolo vediamo dove reperire le procedure concorsuali avviate dai comuni italiani: Partiamo dal primo sito che è anche quello ufficiale: Portale del reclutamento o Portale inPA che dal 2021 ha sostituito la storica Gazzetta Ufficiale IV Sezione Concorsi ed Esami. Gli enti pubblici sono obbligati a pubblicare le procedure pubbliche di selezione che fa del sito una sorta di piattaforma aggregatrice. Per iscriversi al concorso selezionato, occorre essere dotati di ...

La legge della polizia locale (in parole semplici)

Ecco un riassunto semplice ed esposto in un linguaggio "non giuridico" per spiegare la legge quadro 65/1986 sulla polizia locale/municipale. I comuni possono avere la loro polizia, chiamata "polizia municipale o locale", per occuparsi di questioni locali. Possono organizzarla da soli o associandosi insieme ad altri comuni. Il sindaco, o l'assessore delegato dà istruzioni, si assicura che la polizia esegua quanto impartito dalle direttive politiche nel rispetto delle leggi e dei regolamenti. Gli agenti di polizia municipale svolgono il loro lavoro nel territorio del comune e aiutano le forze di polizia nazionali quando necessario. I comuni fanno delle regole su come la polizia municipale deve operare. Ad esempio, decidono se gli agenti devono indossare uniformi o se possono vestirsi normalmente in certe situazioni. Gli agenti di polizia municipale hanno vari compiti, come controllare il traffico stradale facendo rispettare il codice della strada, funzioni di poli...

800 posti nel Corpo di Polizia Roma Capitale

 E' stato pubblicato il bando di concorso per 800 posti di istruttore di polizia locale nel Comune di Roma. Il bando di concorso non prevede limiti di età. Analizziamo nel dettaglio il bando di concorso. Il concorso prevede il superamento delle seguenti prove d'esame: Preselezione (eventuale) Test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da società esterne specializzate. Il punteggio attribuito è: - Risposta esatta: +0,75 punti; - Mancata risposta: 0 punti; - Risposta errata: -0,25 punti. Prova scritta La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di n. 40 (quaranta) domande con risposta chiusa su scelta multipla, in relazione alle materie previste dal bando. Il punteggio massimo attribuibile sarà di 30 (trenta) punti. La prova scritta si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi) e verterà sulle seguenti ...

Ho partecipato al concorso ma sono stato escluso. Posso visionare la prova che ho fatto?

La strategia migliore per superare il concorso in polizia locale, consiste nel fare pratica cimentandosi nel maggior numero di concorsi possibili. Provare e riprovare un concorso, consente di acquisire quella pratica necessaria utile a raggiungere l’obiettivo finale, poiché ogni concorso è diverso dall’altro, ma spesso vi sono delle costanti che ricorrono. (es. capita che in sede di prova scritta sia richiesto di redigere atti e verbali relativi ad una violazione amministrativa). Il fatto di non aver superato una prova deve essere considerato come un punto di ripartenza dal quale si impara dai propri errori. Ma in che modo è possibile visionare la prova scritta svolta e quindi prendere contezza delle correzioni fatte? La legge 241/90 (norme in materia di procedimento amministrativo) contiene anche la disciplina dell’accesso agli atti. Il diritto di accesso agli atti è esercitabile anche per visionare e all’occorrenza, acquisire la copia del proprio elaborato o test. Ciò è possibile in ...

Convenzione con EdiSES edizioni per i lettori del sito

Da oggi, grazie alla collaborazione con "EdiSES edizioni" potrai usufruire di numerosi vantaggi riservati. EdiSES è una casa editrice specializzata in manualistica per università, concorsi pubblici e test di ammissione attiva da anni a livello nazionale.  Vi invitiamo a visitare il catalogo (sotto c'è il link) dove troverete il manuale di teoria, il libro dei test e kit completi per la preparazione ai concorsi in Polizia Locale. Chi acquista dal catalogo allegato attraverso il link di acquisto, può beneficiare di diversi vantaggi: oltre alle spese di spedizione gratuite per carrelli superiori ai 20 euro e consegna in 2 giorni lavorativi,  EdiSES edizioni ha realizzato una serie di gadget riservati. SCOPRI IL CATALOGO